VULCANUS Braciere da giardino Pro 730 Chef
Godetevi un barbecue professionale in piedi. Parte del Vulcanus Pro730 Chef è un supporto in cui si ha abbastanza spazio per la legna così come per riporre piatti e cibo.
Il braciere Vulcanus Pro730 Chef può essere utilizzato anche con la carbonella.
Il Vulcanus braciere Pro730 Chef ha un design unico e brevettato. Realizziamo il corpo della griglia in resistente acciaio COR-TEN, che forma una bella patina. È anche dotato di un inserto di accumulazione per una migliore circolazione dell'aria calda, stabilità termica e consumo ridotto di legno. Grazie alla forma quadrata, la griglia ha una superficie di cottura che è fino a ? più grande delle classiche griglie rotonde.
Non è previsto nessun assemblaggio. Riceverete il vostro Vulcanus pronto all’uso. L’unica cosa a cui dovrete pensare è il posto in cui metterlo. Assicuratevi che sia perfettamente in piano per garantire il corretto funzionamento del sistema di eliminazione dei grassi la vostra sicurezza.
La parte esterna di Vulcanus viene prodotta con il COR-TEN, una lega non richiede alcuna manutenzione nel tempo. Per quanto riguarda la piastra di cottura invece, basterà pulirla con un panno bagnato ed infine impregnarla lievemente con dell’olio da cucina.
Su Vulcanus riuscirete a preparare fino a 50 porzioni all’ora. Grazie alle due diverse zone di calore sarete liberi di modulare la cottura richiesta per i diversi tipi di cibo che andrete a preparare.
La forma brevettata di Vulcanus aumenta la superficie di cottura fino a 1/3 rispetto a quelle circolari, inoltre, proprio grazie alla superficie quadrata, la piastra non subirà alcun tipo di deformazione.
Se la piastra fosse inclinata verso il centro del braciere tutti gli olii e succhi di cottura cadrebbero sulla fiamma o sulle braci creando così fiammate, cattivi odori ed emanando sostanze non particolarmente salubri.
La piastra di Vulcanus è quindi posizionata in piano. Questo fa si che il calore proveniente dal centro spinga i liquidi verso l’esterno in modo che raggiungano il sistema di eliminazione dei grassi posizionato lungo il bordo della piastra. Da lì verranno poi incanalati ed eliminati grazie all’apposito cassetto di raccolta posto sotto al braciere.
Sono adatti tutti i tipi di legno duro, purché abbiano un’umidità residua minore del 20%. Una legna abbastanza secca quindi, proprio per evitare che l’umidità della legna, durante la combustione, rilasci fumo e catrame aumentando i consumi e diminuendo il potere calorifico. Consigliamo l’uso di legna secca taglio 33cm, reperibile in qualsiasi negozio “fai da te”. Volendo, è possibile utilizzare anche il carbone di legno.
Non appena le ceneri si saranno raffreddate, sarà possibile eliminarle in modo molto semplice. Basterà sollevare con l’aiuto dell’apposito strumento il sistema air vent posto al centro del braciere e spazzare le ceneri al centro facendole cadere nell’apposito cassetto di raccolta.